In questo momento così delicato è fondamentale STARE A CASA. Ciò non significa, però, accantonare se stessi e far vincere la pigrizia! Avere un look carino ed ordinato ci farà sicuramente sentire meglio ed affrontare questo periodo con positività.
La pelle è sicuramente la prima cosa della quale dovremmo prenderci cura -SEMPRE. Ma come farlo al meglio?
Innanzitutto cerchiamo di capire qual è il nostro tipo di pelle:
• PELLE NORMALE= molto rara da trovare, è priva di imperfezioni, rosea, liscia, luminosa ed elastica. Se sei tra le poche fortunate ad avere questo tipo di pelle, per prendertene cura puoi benissimo seguire i consigli per il trattamento della pelle SECCA, poiché si basa sull’idratazione.
• PELLE SECCA= si presenta sottile, desquamata e poco elastica, come se tirasse.
• PELLE GRASSA= è lucida, untuosa, spessa e con pori dilatati.
• PELLE SENSIBILE/ COUPEROSICA= calda e sottile, è molto irritabile e reagisce negativamente a variazioni climatiche, acqua e stimoli psicologici.
Una volta capito quale tipo di pelle ci caratterizza, passiamo ai vari step – gentilmente suggeriti dalla mia estetista di fiducia, Luisa Sparacio.
•STEP 1- DETERSIONE= utilizzare un latte detergente e pulire con cura il viso, per prepararlo al trattamento (per le pelli grasse è consigliabile utilizzare un gel detergente al posto del latte); poi sciacquare bene con acqua tiepida.
•STEP 2- ESFOLIAZIONE= prepariamo i composti
- PELLE SECCA: 2 cucchiaini di olio di oliva, 1 cucchiaino di miele e 3 cucchiaini di zucchero ( meglio se di canna)
- PELLE GRASSA: per un composto più disinfettante unire 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaino di bicarbonato.
Per un composto più astringente unire 2 cucchiaini di zucchero a del succo di limone, quanto basta per ottenere un composto omogeneo.
- PELLE SENSIBILE: 2 cucchiaini di miele e 2 di farina. Utilizzare su tutto il viso. Se la zona T (fronte- naso-mento) è particolarmente impura, -SOLO PER QUESTA ZONA- aggiungere al composto ½ cucchiaino di zucchero.
Ottenuti i composti, con movimenti circolari esfoliare bene il viso e sciacquare, sempre con acqua tiepida.
•STEP 3- VAPORIZZAZIONE: versare dell’acqua bollente in una bacinella e ponetevi sopra il viso, così che il vapore possa raggiungervi. Se si ha la pelle secca o sensibile, consiglio di aggiungere all’acqua calda 1 cucchiaio di acqua di rose; se si ha la pelle secca, invece, in 1 litro di acqua immergere 8 foglie di alloro. Restare così per 10 minuti ( 7/8 minuti se hai la pelle sensibile).
•STEP 4- SPREMITURA: ATTENZIONE! Questo passaggio sarebbe meglio venisse effettuato dalla propria estetista, ALMENO ad ogni cambio di stagione. Se proprio non sopporti di vedere i punti neri sul tuo viso, procedi con questo step, ma permettimi di darti due suggerimenti importanti!
- Mettetevi della carta attorno alle dita, per evitare il rischio di infezioni (nelle mani e nel bordo libero delle unghie si depositano molti batteri)
- Assicuratevi di rimuovere SOLO i punti neri e non i brufoletti, che spariranno spontaneamente.
•STEP 5- TONIFICAZIONE:
- PELLI SECCHE/ SENSIBILI: mettere in infusione 2 bustine di camomilla in 150 ml di acqua
- PELLI GRASSE: diluire il succo di 1 limone in 250 ml di acqua.
Passare con un po’ di cotone il tonico ottenuto su tutto il viso, tamponando delicatamente.
•STEP 6- MASCHERA:
- PELLI SECCHE: Mixare 1 banana, 1 cucchiaino di miele ed uno di yogurt bianco
- PELLI GRASSE: Mixare 1 kiwi e 2 cucchiaini di yogurt bianco. Se si hanno molti punti neri o brufoli preparare una maschera unendo 2 cucchiai di bicarbonato e 2 cucchiai di succo di limone.
- PELLI SENSIBILI: Mixare 1 cucchiaio di miele e 4 fragole.
Tenere la maschera in posa per 10/15 minuti, poi sciacquare.
•STEP 7- IDRATAZIONE: passaggio molto importante.
- PELLE SECCA: usare una pelle corposa, con burro di karité o olio di jojoba
- PELLE SENSIBILE: usare una crema idratante, con calendula, hamamelis, camomilla o mirtillo.
- PELLE GRASSA: usare una crema leggera, con betulla, lavanda o tea tree oil.
Eseguite questo trattamento una volta alla settimana e vedrete la vostra pelle rinascere!
Leggi anche
Un nuovo autunno
Ciao ragazze, come state?Mi sono ritagliata qualche minuto per passare a farvi un saluto,…
Settembre 23, 2022Uomo cercasi, regale o reale?
Alzi la mano chi non ha sognato almeno una volta di incontrare il suo…
Luglio 11, 2022Pentola a pressione, nel mio DNA
Le pagine del calendario sfogliano ancora, intorno i compleanni di mie coetanee mi ricordano…
Maggio 13, 2022F. Mearelli, A. Giogli, PIANTE E INTEGRATORI PER IL BENESSERE, ed. ERBAMEA;