Bastano solo 5 secondi per cambiare le nostre scelte, le nostre abitudini.
Sembra una magia, invece è scienza. Usato da oltre 200.000 persone in tutto il mondo, il metodo di Mel Robbins funziona in tutti i settori della vita, personale e professionale, con risultati immediati e duraturi.
Avallata da recenti studi delle Neuroscienze e potenziata dalle più moderne strategie di miglioramento personale, la regola dei 5 secondi ha il potere di “sbloccare” la mente nei momenti di dubbio, incertezza, ansia, paura e permette di spingerci ad agire, facendo la cosa giusta in ogni situazione.
Cambiare il lavoro che non ci soddisfa, perdere dieci chili, smettere di fumare, dare l’esame più difficile, chiedere un aumento al proprio capo, avvicinare una persona che troviamo attraente sono solo alcuni degli obiettivi che migliaia di persone hanno raggiunto dopo aver seguito le indicazioni.
La regola fa decidere al nostro intuito, a quella saggezza interiore che sa fare le scelte migliori, ci rende più attivi, produttivi, coraggiosi, sicuri di noi stessi e delle nostre capacità.
Liberi dalle abitudini e dai condizionamenti, possiamo così trasformare la nostra vita e realizzare quello che abbiamo sempre sognato.
Il suo metodo, pur avendo basi scientifiche, è molto pratico ed immediato: semplice, ma non facile.
Robbins sostiene che le decisioni prese in 5 secondi e gli atti di coraggio quotidiano possano cambiarci la vita. Quasi un “agire senza riflettere”, un muoversi con coraggio senza pensarci “troppo su”.
L’Università dell’Arizona, in collaborazione con la Cornell University e la Duke University, ha dimostrato che esiste un forte legame tra cervello e istinto.
Il nostro cervello è totalmente creato per esistere costantemente in “modalità Difesa”.
Egli ha il compito di creare tutto ciò che siano collegamenti Synaptics atti a preservare il corpo ,ed in ciò rientrano esattamente anche i pensieri: perchè svegliarsi la mattina quando suona la sveglia, se il corpo è stanco, se ci è permesso di riposare qualche minuto in più? Perché iniziare a correre, se il corpo è esattamente nella sua zona confort?
Quindi: come, cosa fare per raggiungere il primo “piccolo” obbiettivo senza che sia così ardua, o fallimentare la nostra azione?
Ecco perché una volta che muoviamo “il primo passo”, ad esempio anche riuscire a fare una cosetta, il nostro cervello lo inizierà a richiedere, rafforzare la volontà passo passo negli intenti, e ci spingerà a ripetere.
Quando si tratta di raggiungere un traguardo, realizzare un sogno o cambiare vita, la saggezza interiore è portentosa.
Ecco come Funziona:

1) Conta alla rovescia
È molto semplice: ogni volta che avvertiamo l’impulso ad agire per raggiungere un obiettivo o per onorare un impegno, oppure ci sorprendiamo a esitare di fronte a un’azione che sappiamo necessaria, applichiamo la regola. Recitiamo il conto alla rovescia: 5-4-3-2-1 e arrivati all’1 agiamo. Il conto alla rovescia ha più funzioni: distrae dalle preoccupazioni e dai dubbi, concentra l’attenzione su ciò che va fatto, spinge a muoversi e interrompe l’abitudine ad esitare, pensare e trattenersi.

2) Modifica il tuo comportamento
Grazie alla regola si possono creare nuove abitudini, abbandonando quelle deleterie. Inoltre si acquisisce maggiore autocontrollo, che rende più determinati ed efficaci con se stessi e con gli altri.

3) Agire con coraggio
La regola smorza l’insicurezza e alimenta l’autostima, permettendoci di scoprire che abbiamo il coraggio di affrontare tutto ciò che è nuovo, incerto o ci fa paura. Questo ci consente di perseguire le nostre passioni: condividere le idee, intraprendere progetti ambiziosi, creare opere d’arte o diventare leader migliori.

4) Controllare la mente
È l’uso più potente della regola che aiuta a scaricare l’opprimente fardello di pensieri negativi e a sconfiggere l’ansia e i timori. Riprendendo il controllo della mente possiamo concentrarci sui pensieri gioiosi anziché sulla negatività.

5) Costruisci una fiducia autentica
Un errore molto diffuso è credere che la fiducia in se stessi sia una questione di personalità, mentre riguarda piuttosto credere nelle proprie idee e proprie capacità. È solo ripetendo piccoli gesti quotidiani di coraggio che possiamo acquistare sempre più fiducia nelle nostre possibilità e cambiare la nostra vita.

6) Arricchire le relazioni
Il silenzio è sempre un problema nei rapporti interpersonali. La scelta di non esprimere ciò che si pensa genera una dissonanza cognitiva fra ciò che si crede davvero, con il cuore, e ciò che si fa. Queste discordanze si accumulano nel tempo e arrivano a distruggere la relazione.
Per cui… resta solo iniziare a contare!