Menu
Cura di sè / Cure naturali

Il tempo dell’arancio

Tempo di lettura 2′

Se non è ancora il tempo delle arance, le assaggi e dici che non sono buone, ma se tu aspetti il loro tempo, arriverà poi il momento in cui le troverai..dolci come le vuoi..” Rubo le parole alla celebre canzone di Luigi Tenco, che però parlava di limoni, lo so! Ma non si offenderà, il limone, perchè il nostro amico Citrus spp. è un suo parente, essendo entrambi della stessa famiglia delle Rutacee, insieme al mandarino e al pompelmo. È un albero sempreverde originario della Cina e del Giappone, che cresce nei climi caldi. Il nome dell’ arancio è di origine araba, dal sanscrito”nagaranja”: frutto prediletto dagli elefanti.

Sono due le principali varietà: Citrus aurantium var. sinensis, arancio dolce e il Citrus aurantium, arancio amaro. Le proprietà degli estratti di quest’ultimo sono tantissime; in primis ha un’azione calmante sul sistema nervoso utile in caso di paura, insonnia e stress: all’occorrenza si possono assumere 20-30 gocce di estratto analcolico concentrato di arancio amaro in poca acqua o in alternativa, si può preparare un infuso di fiori di arancio amaro essiccati, lasciati in infusione in una tazza di acqua calda per 5 minuti. Inoltre la scorza dell’arancio amaro o di quello dolce si utilizza per stimolare la digestione difficile o nei casi di stitichezza, fatta bollire brevemente in una tazza d’acqua (è sufficiente un cucchiaino di scorza) e bevuta dopo i pasti come infuso. Gli estratti dell’arancio amaro non vanno mai usati in gravidanza.

Ma il suo uso più particolare, è quello che lo vede coinvolto nella battaglia contro gli inestetismi della cellulite, grazie alle sue proprietà diuretiche e bruciagrassi. Per un super massaggio anticellulite porre 3 gocce di olio essenziale di arancio amaro in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o in alternativa frizionare sulla zona un telo immerso nel decotto di un cucchiaio di fiori in 1/2 litro d’acqua fatto bollire per 1 minuto. Sembra un paradosso, dalla scorza dell’arancio, un olio antiadipe e anticellulite..perchè la pelle a buccia d’arancia,rimanga solo a lui!

Maria Magdalene SaviniTecnico Erborista