Siamo ormai da pochi giorni ufficialmente entrate nella stagione per me più dolce.. L’autunno! Foglie dai mille colori caldi che ricoprono i viali, frutti simpatici e colorati come le castagne e le zucche, prime sensazioni di voler stare al chiuso quando fuori nel tardo pomeriggio è già buio.. E insieme a tutti questi romantici aspetti, arriva anche.. Il raffreddore!! Aiuto! E ora?!?! Agiamo d’astuzia, come sempre, vero? E la miglior tattica sai qual è? La Prevenzione!
Eccovi allora subito pronti alcuni suggerimenti, per iniziare da subito ad equipaggiare il nostro organismo di armi efficaci. Qualche mese fa avevo parlato di funghi, ora parlerò di una pianta che si trova spontanea nel nostro territorio italiano, soprattutto nelle siepi o ai margini del bosco: stiamo parlando della Rosa Canina! Comunemente conosciuta anche come rosa di macchia o rosa selvatica, le sue bacche rosse chiamate cinorrodi sono ricche di vitamina C, che ha proprietà antiossidante, antinfettiva e preziosa per le vie respiratorie. Gli estratti di queste bacche, raccolte preferibilmente dopo la prima gelata, grazie alla Vitamina C funzionano come una barriera protettiva all’ingresso nell’organismo delle tossine che provocano mal di gola e raffreddore.
Sempre nell’ambito della prevenzione, non posso non parlarvi dell’Echinacea, la cui radice contiene polisaccaridi antinfiammatori e immunostimolanti indicati per la salute degli organi respiratori in genere. Per chi ama dedicarsi del tempo sorseggiando una buona tisana, consiglio di mixare 20 g di bacche di Rosa Canina con 15 g di radice di Echinacea, su cui versare 200 ml di Acqua bollente e lasciare in infusione 10 minuti. Quindi filtrare e assumere preferibilmente al naturale per aumentarne l’efficacia. Bere due o tre tazze di questo infuso durante la giornata è utile per coadiuvare le naturali difese dell’organismo ma anche per ripulire naso e gola dalle tossine accumulate.